Stampa questa pagina
Feb 27, 2025 Scritto da 
Aforisma

Il Minimo vietava gli eccessi

Gesù risponde ai discepoli di Giovanni, che digiunavano molto, sorprendendoli: finché lo Sposo è con i suoi chiamati a Nozze, costoro non possono digiunare.

 

Francesco sapeva ben discernere fra l’importanza del digiuno e l’esagerazione nel farlo. Infatti, nella sua vita, mai la forma prese il posto della sostanza.

Le Fonti c’illustrano:

“Francesco muoveva rimproveri ai suoi fratelli troppo duri verso se stessi, e che arrivavano allo sfinimento a forza di veglie, digiuni, orazioni e penitenze corporali […]

L’uomo di Dio vietava simili eccessi, ammonendo quei fratelli con amorevolezza e richiamandoli al buonsenso, curando le loro ferite con la medicina di sagge istruzioni […]

Parlava con loro immedesimandosi nella loro situazione, non come un giudice quindi, bensì come un padre comprensivo con i suoi figli e come un medico compassionevole con i propri malati. Sapeva essere infermo con gli infermi, afflitto con gli afflitti” (FF 1470).

Tutto questo pur essendo “uomo nuovo, [che] con nuove virtù rinnovava la via della perfezione ormai sparita dal mondo” (FF 3162).

 

«Possono forse gli invitati a Nozze essere afflitti fin tanto che lo Sposo è con loro?» (Mt 9,15).

 

 

Venerdì dopo le Ceneri  (Mt 9,14-15)

171
Teresa Girolami

Teresa Girolami è laureata in Materie letterarie e Teologia. Ha pubblicato vari testi, fra cui: "Pellegrinaggio del cuore" (Ed. Piemme); "I Fiammiferi di Maria - La Madre di Dio in prosa e poesia"; "Tenerezza Scalza - Natura di donna"; co-autrice di "Dialogo e Solstizio".

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.