«Io Sono la Porta delle pecore»
(Gv 10,1-10)
Nei pascoli, durante la notte le pecore venivano ricoverate in recinti di pietra su un declivio e i pastori (a turno) si ponevano a difesa del gregge rannicchiandosi nella posizione dell’uscio in basso, armati di bastone, come fossero una porta, invalicabile per ladri e predatori.
La consuetudine di vita consentiva al gregge - anche di differenti proprietari - di riconoscere il richiamo tipico e la voce del pastore corrispondente. Non di rado egli designava ciascuna con un nomignolo individuale (irripetibile secondo carattere).
In Gerusalemme le grandi Porte della città venivano aperte al mattino e chiuse al tramonto. Erano punti fondamentali della vita sociale urbana, passaggi obbligati per entrare e uscire dalle mura.
Dopo decenni di deportazione, la fine dell’impero babilonese e l’editto di Ciro, la Porta delle Pecore fu la prima ad essere restaurata e l’unica consacrata, perché attraverso di essa affluivano gli armenti da sacrificare al Tempio.
A motivo della paralisi sociale e dell’alienazione dei miseri, il motto «ripristinare la comunione con Dio» - criterio della ricostruzione del Tempio e della Città Santa - significava per Gesù assumere differenti punti di vista.
Egli prende posizione e denuncia in modo esplicito la situazione di degrado del vero gregge sacrificato all’interesse e alla logica dell’istituzione religiosa ufficiale, cui non interessa la felicità delle persone ma solo la difesa dei privilegi.
Per tornaconto di cerchia, le guide spirituali della vita pia antica erano disposte a tutto pur di assicurarsi il solito livello economico, nonché visibilità, prestigio, difesa di proprietà e sicurezze varie.
Gv 5,2 indica una piscina con cinque portici lungo i quali venivano deposti gli infermi «presso la Porta delle Pecore». Disgraziati che per supposta impurità non avevano accesso al Tempio ma venivano sdraiati lì in attesa di miracolo.
Secondo il Signore, è l’istituzione a dover servire i malfermi e bisognosi, invece che opprimere mediante vessazioni e fandonie, edulcorate con imponenti sceneggiature.
Egli è Pastore che cammina innanzi (v.4); non si nasconde dietro le quinte: rischia in prima persona. Non viene per prendere, ma per dare in abbondanza. Perché Dio cerca il suo popolo in penuria.
La sua è una Chiamata per Nome (v.3): rispetta l’identità personale, non impone ritmi astratti o insostenibili, non forza i tempi; valuta le condizioni di ciascuno.
Per il Pastore autentico non esistono folle anonime - da mungere, tosare, e dirigere fin nei dettagli. È Lui che ci mette la faccia e paga.
Quindi non racchiude dentro gli antichi recinti sacri (v.1 testo greco) ove si annidano ossessioni di massa. Steccati muniti di guardiano e gendarmi, dove si viene omologati - e l’anima sensibile non respira più, sequestrata da opportunisti, ladri e banditi (v.8).
Dalla sua Porta si può uscire (vv.3-9). Anzi, è Lui che ci costringe a superarla (v.3 testo greco).
Sembra incredibile? È il di più della Fede: animati dallo Spirito, credere che a Dio nulla sfugge di mano.
In sinergia con l’Amico interiore, ogni Guida autentica conduce verso una differente ricchezza, pascoli più sostanziosi, inattesi stupori.
Il Pastore vero obbliga a fare Esodo, spingendoci (con forza) fuori dagli ovili ristretti - delimitati e installati; interventisti o stracolmi di sofisticazione, affaristi e finto-devoti - che ormai dobbiamo sorvolare.
Per una nuova Nascita, un sempre nuovo Incontro, una più significativa esperienza di Vita abbondante e indistruttibile (v.10): quella inusitata del Dio totalmente altro e totalmente vicino.
I dirigenti avevano un atteggiamento di rigetto di Gesù e del popolo. Estranei e avidi, non chiamavano le persone per nome.
Invece l’autorità di Cristo è nel servizio e per la vita dei malfermi - nella preoccupazione per il benessere della gente.
Nell’opinione del Signore l’autorità dei leaders ufficiali non era legittima: perché fatta di scalate e spietatezza, fondate su una interpretazione dei codici che non liberava le persone ma le rendeva sottoposte - pigiate e incapaci di reinventarsi.
La loro ricerca del vantaggio confliggeva con gl’interessi dei diseredati, tenuti lontano e nello steccato. Gesù invece si fa Porta, ossia pastore legittimo, che ha a cuore il gregge e lo conosce da presso.
Lo sente suo, e viene non per servirsene e profittare di esso, ma per renderlo felice - avendo una conoscenza amorosa di ciascuno. Egli non è pastore-re, bensì pastore che dona la vita.
L’autorevolezza della guida è avvalorata sia dalla conoscenza diretta del «guardiano-portinaio» (v.3) che da quella del popolo, il quale ne riconosce la Parola, e lo segue - spinto da quel Richiamo come da un fremito dentro.
Durante tutta la complessa redazione del quarto Vangelo, molti credenti avevano ormai abbandonato l’ubbidienza alla legge (nel modo in cui veniva esposta dai rabbini): i vecchi maestri non erano più seguiti come prima.
Ad es. il nato cieco non accetta l’opinione dei capi religiosi pur popolari (Gv 9) che accusavano il Maestro di essere un peccatore (v.24). Così intraprende un progressivo cammino di presa di coscienza ed emancipazione.
Cristo mette in rilievo l’autorità che ha sul popolo, presentandosi con la formula non transitoria «Io Sono» [colma di risonanze eminenti e profonde].
E attualizzando, precisa tale espressione con la metafora della Porta - non tanto per chiuderla, ma anzitutto per spalancarla e lasciar passare.
In tal guisa e a differenza delle vecchie guide, il gregge minuto lo segue non per timore o calcolo, come farebbe con un padrone inflessibile, bensì spontaneamente.
Mettendo in conto la presenza di ostacoli (senza i quali non si cresce) nel cammino anche concitato sperimenteremo l’Amico invisibile quale Maestro di chiarezza, decisione, costanza, flessibilità, introspezione.
Riconosciuto nel volto ignoto che si cela dentro ciascuno di noi, saremo resi consapevoli da vicino, motivati e liberi - affinché veniamo resi alla vita.