Divino nell’Umano: gesti forti, dignitosi e fraterni, non di repertorio (Mt 13,54-58) «I cristiani sono popolo sacerdotale per il mondo. I cristiani dovrebbero rendere visibile al mondo il Dio vivente,…
(Mt 13,31-35) Gesù aiuta le persone a scoprire le cose di Dio e dell’uomo nella vita di ogni giorno. Il Maestro insegna che lo straordinario del mondo eterno si cela…
Fossilizzato nelle reminiscenze, o Annunciato da Fratelli (Gv 20,1-2.11-18) «A quei tempi, in Israele, la testimonianza delle donne non poteva avere valore ufficiale, giuridico, ma le donne hanno vissuto un’esperienza…
Lug 10, 2025

Legge o fame

Scritto da Pubblicato in il Mistero
Incarnazione a pro di sé e del mondo, o il modulo spirituale vuoto d’umanità (Mt 12,1-8) Nel cammino di conversione i conflitti di coscienza non sono parentesi o incidenti di…
Reputazione e obbedienza: crocevia della Verità di Fede (Mt 10,34-11,1) Ci chiediamo: cosa impedisce la crescita? Cosa viceversa rende intimi al Padre? Portare la Croce... nel senso di essere un…
«Partiti, predicate dicendo [che] il regno dei cieli si è fatto vicino» (v.7) (Mt 10,7-15) Agli amici che lo annunciano Gesù raccomanda di non portarsi dietro bisaccia e denaro per…
Oltre i Dodici: altri 72 insicuri (ma trasparenti) nell’incertezza di lupi (Lc 10,1-20) E io e Te «La Verità non è affatto ciò che ho. Non è affatto ciò che…
Giu 24, 2025

Il vero Potere

Scritto da Pubblicato in il Mistero
(Mt 8,28-34) Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme, le uniche scuole del giudaismo sopravvissute risultarono essere quelle dei farisei e dei giudeo cristiani. Entrambe avevano sostenuto che l’avvento del…
Chi sono per voi, e le Chiavi della comunità aperta (Mt 16,13-23) A oltre metà della sua vita pubblica Gesù non ha ancora dato formule, ma fa una domanda impegnativa…
Giu 17, 2025

Chi fa il Bene?

Scritto da Pubblicato in il Mistero
Falsari & Co: come se non esistessimo (Mt 7,15-20) «Dai loro frutti li riconoscerete […] così ogni albero buono fa frutti buoni, ma l’albero guasto fa frutti cattivi» (Mt 7,16-17).…
(Lc 9,11b-17) Alimento moltiplicato perché distribuito: Richiamo a non accontentarsi Il Vaticano II non ha speso una sola parola riguardo le molteplici devozioni eucaristiche. Per farci comprendere appieno la Persona…
L’io inferiore senza Fede, teatrante Mt 6,1-6.16-18 (.19-23) Trombe, grancasse e recitanti, o strumenti perfetti «Guardatevi dal praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro» (Mt…
Ss. Trinità Pr 8,22-31; Rom 5,1-5; Gv 16,12-15 (anno C) Carta d’identità dei figli è la fede in un Dio che crea, fa Alleanza, è vicino, redime, consente la fioritura…
Pienezza di opere minime e belle, non picciole e baby (Mt 5,13-16) «Opere Belle» [che esprimono pienezza] sono le opere buone, arricchite dallo splendore del disinteresse, dell’ascolto, dell’ospitalità, della preghiera…
Gv 7,37-39 (37-53) La Brocca d’oro e il Fiume della Vita (Gv 7,37-39) Durante la Festa delle Capanne - in occasione della raccolta dei frutti - i sacerdoti compivano il…
Mag 29, 2025

Mi ami? Ti voglio bene

Scritto da Pubblicato in il Mistero
Mistero dell’Amore e dell’Eros Gv 21,15-19 (1-19) Il medesimo segno della pesca sovrabbondante, in Lc 5,1-11 non riguarda la vicenda della Chiesa dopo la Pasqua, ma si colloca addirittura nel…
The fool in the Bible, the one who does not want to learn from the experience of visible things, that nothing lasts for ever but that all things pass away, youth and physical strength, amenities and important roles. Making one's life depend on such an ephemeral reality is therefore foolishness (Pope Benedict)
L’uomo stolto nella Bibbia è colui che non vuole rendersi conto, dall’esperienza delle cose visibili, che nulla dura per sempre, ma tutto passa: la giovinezza come la forza fisica, le comodità come i ruoli di potere. Far dipendere la propria vita da realtà così passeggere è, dunque, stoltezza (Papa Benedetto)
We see this great figure, this force in the Passion, in resistance to the powerful. We wonder: what gave birth to this life, to this interiority so strong, so upright, so consistent, spent so totally for God in preparing the way for Jesus? The answer is simple: it was born from the relationship with God (Pope Benedict)
Noi vediamo questa grande figura, questa forza nella passione, nella resistenza contro i potenti. Domandiamo: da dove nasce questa vita, questa interiorità così forte, così retta, così coerente, spesa in modo così totale per Dio e preparare la strada a Gesù? La risposta è semplice: dal rapporto con Dio (Papa Benedetto)
Christians are a priestly people for the world. Christians should make the living God visible to the world, they should bear witness to him and lead people towards him (Pope Benedict)
I cristiani sono popolo sacerdotale per il mondo. I cristiani dovrebbero rendere visibile al mondo il Dio vivente, testimoniarLo e condurre a Lui (Papa Benedetto)
The discovery of the Kingdom of God can happen suddenly like the farmer who, ploughing, finds an unexpected treasure; or after a long search, like the pearl merchant who eventually finds the most precious pearl, so long dreamt of (Pope Francis)
La scoperta del Regno di Dio può avvenire improvvisamente come per il contadino che arando, trova il tesoro insperato; oppure dopo lunga ricerca, come per il mercante di perle, che finalmente trova la perla preziosissima da tempo sognata (Papa Francesco)
Christ is not resigned to the tombs that we have built for ourselves (Pope Francis)
Cristo non si rassegna ai sepolcri che ci siamo costruiti (Papa Francesco)
We must not fear the humility of taking little steps, but trust in the leaven that penetrates the dough and slowly causes it to rise (cf. Mt 13:33) [Pope Benedict]
Occorre non temere l’umiltà dei piccoli passi e confidare nel lievito che penetra nella pasta e lentamente la fa crescere (cfr Mt 13,33) [Papa Benedetto]
The disciples, already know how to pray by reciting the formulas of the Jewish tradition, but they too wish to experience the same “quality” of Jesus’ prayer (Pope Francis)
I discepoli, sanno già pregare, recitando le formule della tradizione ebraica, ma desiderano poter vivere anche loro la stessa “qualità” della preghiera di Gesù (Papa Francesco)
Saint John Chrysostom affirms that all of the apostles were imperfect, whether it was the two who wished to lift themselves above the other ten, or whether it was the ten who were jealous of them (“Commentary on Matthew”, 65, 4: PG 58, 619-622) [Pope Benedict]
San Giovanni Crisostomo afferma che tutti gli apostoli erano ancora imperfetti, sia i due che vogliono innalzarsi sopra i dieci, sia gli altri che hanno invidia di loro (cfr Commento a Matteo, 65, 4: PG 58, 622) [Papa Benedetto]

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.