Stampa questa pagina
Mag 8, 2025 Scritto da 
Commento breve

La fine dell’invisibilità di Dio

L’altra Via nella Chiesa ministeriale

(Gv 14,1-6)

 

«Non si turbi il vostro cuore. Credete in Dio e credete in me» (v.1).

Gesù invita alla Fede in Lui perché condannato come peccatore, squilibrato e maledetto, proprio dai maestri delle cose di Dio.

La sua proposta di cammino si distacca dalle trame illusorie della religione priva di Esodo.

I discepoli devono imparare a vivere la separazione fisica dal Maestro. E mediante processo d’amore, come su una strada percorsa a piedi, in Lui continuare a giungere ai fratelli. 

Ora essi conoscono la Via discendente del Padre: la Persona del Cristo è tutto ciò di cui l'umanità intera ha bisogno per una vita redenta dalla subordinazione, dalle paure, dalle menzogne della religione antica.

L’itinerario non è individualistico e isolato. Né Gesù torna circondato di ostentazioni e potere, perché non è mai ‘partito’: nello Spirito non si è mai separato.

È motore e motivo, forza del cammino concreto, principio dinamico che accompagna, guida e supera; nonché mèta [non esterna].

Egli si manifesta e vive nell’intimo Mistero in noi, non alla fine dei tempi o in una collocazione (v.5).

L’Incarnazione continua in modi unici, sempre nuovi, che si individuano negli itinerari personali e in specie nella relazione della Fede operante.

Sotto l’immagine della Casa [quasi suddivisa in spazi] il Signore allude alla nuova condizione di Vita e Comunione completa col Padre.

La figura popolare dell’aldilà era legata a un determinato numero di “posti” nei quali il popolo adempiente sarebbe stato alloggiato.

In questa configurazione archetipa, la Fede dei credenti introduce un diverso tipo di rappresentazione, che compie e supera le promesse antiche - non più ancorata alla distinzione consueta fra vizi e virtù.

Donne e uomini hanno un «posto» (v.2) [compito, missione] già pronto e assicurato: lì saremo con il Figlio che Viene.

 

Nella Casa del Padre vi sono molti posti (v.2), ossia - secondo sensibilità, inclinazione e storia - svariati modi per servire i fratelli; realizzarsi, tessere rapporti comunitari, dilatare la presenza del Risorto.

La Chiesa consapevole e ministeriale allarga l’orizzonte della santità e dell’apostolato.

Tutti siamo chiamati a diventare pienamente membri coinvolti, collaboratori dell’opera di salvezza. Protagonisti nelle attività del Popolo di Dio, che valorizza ciascuno - questa la Vittoria del Figlio.

E l’assemblea che riflette Cristo è quella in uscita. Fraternità che non si autocompiace dei suoi traguardi statici, ma si smuove [appunto: «Via»].

Su tale itinerario essa apprende e approfondisce in modo ininterrotto, crescente, il linguaggio dell’Amore di gratuità che dona spontaneamente, senza intime dissociazioni né conflitti artificiosi.

In tal guisa la Chiesa stessa, col suo ampio ventaglio di collaboratori (di pari dignità) non teme di mettersi in discussione. Anzi, di Esodo in Esodo sperimenta, concretizza e approfondisce la conoscenza del Padre. Onnipotente perché provvede ai suoi figli minori.

«Verità» [di Dio]: Egli è «Fedele».

Proprio su tale percorso, eccoci introdotti nella scoperta decisiva: è il Padre stesso che dilata e potenzia le inclinazioni, il nostro portato esistenziale. Fino a recuperare gli opposti.

Dio non ci vampirizza, bensì dilata l’esistenza, trasmettendo pienezza di essere poliedrico; così comunicando la sua stessa «Vita».

La fine dell’invisibilità di Dio.

 

 

[Venerdì 4.a sett. di Pasqua, 16 maggio 2025]

97
don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".