Ott 1, 2023 Scritto da 

XXVIII Domenica T.O. (anno A)

Mt 22,1-14

Matteo 22:1 Gesù riprese a parlar loro in parabole e disse:

Matteo 22:2 «Il regno dei cieli è simile a un re che fece un banchetto di nozze per suo figlio.

Matteo 22:3 Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non vollero venire.

Matteo 22:4 Di nuovo mandò altri servi a dire: Ecco ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e i miei animali ingrassati sono già macellati e tutto è pronto; venite alle nozze.

Matteo 22:5 Ma costoro non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari;

Matteo 22:6 altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero.

Matteo 22:7 Allora il re si indignò e, mandate le sue truppe, uccise quegli assassini e diede alle fiamme la loro città.

Matteo 22:8 Poi disse ai suoi servi: Il banchetto nuziale è pronto, ma gli invitati non ne erano degni;

Matteo 22:9 andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze.

Matteo 22:10 Usciti nelle strade, quei servi raccolsero quanti ne trovarono, buoni e cattivi, e la sala si riempì di commensali.

Matteo 22:11 Il re entrò per vedere i commensali e, scorto un tale che non indossava l'abito nuziale,

Matteo 22:12 gli disse: Amico, come hai potuto entrare qui senz'abito nuziale? Ed egli ammutolì.

Matteo 22:13 Allora il re ordinò ai servi: Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti.

Matteo 22:14 Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti».

 

Il contesto entro cui si svolge la scena è quello di un banchetto di nozze, che un re ha indetto per suo figlio. L'immagine del banchetto di nozze evocava nell'animo dell'israelita il suo rapporto di alleanza con Dio, che i profeti definirono come un rapporto di fidanzamento e sponsale. Ma questa volta il banchetto nuziale non è per Israele, non si parla di alleanza tra Dio e il suo popolo, ma del rapporto tra il padre-re e suo figlio. Il banchetto, infatti, è imbandito per festeggiare il figlio e non gli invitati. La venuta di Gesù, quindi, è collocata all'interno di questo banchetto nuziale e la sua venuta inaugura i tempi messianici - e lui è lo sposo, che Israele non ha saputo riconoscere. A fronte della chiamata, la risposta fu letteralmente “non vollero venire” (v. 3).

Vi possiamo anche scorgere l'uomo che ritiene di non aver bisogno di essere salvato, di non aver bisogno di ricevere nessun invito, perché lui sa già che cosa deve fare della sua vita e sa già quali sono le cose buone che deve inseguire. Non ha bisogno che nessuno gli proponga qualche cosa.

Le cause del rifiuto sono legate al proprio interesse: ho un affare che devo sbrigare, ho un campo che deve essere curato, ho delle cose più urgenti da sbrigare che andare a un banchetto di nozze. C'è chi è rimasto del tutto indifferente all'evento Gesù, che non li tocca, e sembra non aggiungere nulla alla vita. Ritengono che la vita sia il loro campo e i loro affari. E in questa vita non c’è nient’altro da attendersi, non c’è nient’altro da vedere.

Applicato alla sfera religiosa, i capi religiosi sono incapaci di concepire l’immagine di Dio che Gesù comunica: un Dio che vuole fare festa con i suoi amici, un Dio che vuole comunicare gioia,  il banchetto a tutti. Per loro è impossibile immaginare un Dio simile; Dio è uno scriba che sta a controllarti per vedere che cosa si fa e che cosa non fai, per chiedere conto di tutto. È l’immagine dell’osservante che vive la propria esistenza per rendere conto a Dio delle proprie cose secondo le regole, e non potrà mai capire che Dio vuole fare un invito a tutti per un banchetto di nozze.

“Gli invitati alle nozze non ne erano degni”. È punto fermo, che chiude una lunga storia andata male. Ma la storia non si ferma, continua per la volontà salvifica del re. Ora si va per le strade, i viottoli, i sentieri, si va dappertutto. Quanti vengono trovati sono invitati, vengono chiamati a partecipare alle nozze. Tutti possono presentarsi. Non ci sono esclusi. C’è una chiamata generale, universale, verso “buoni e cattivi”. La chiesa non è composta solo di santi. Nella chiesa quaggiù i cattivi sono mischiati ai buoni; prima però che abbia luogo il convito nuziale, Dio separerà gli unì dagli altri. A tutti, quindi, è data la possibilità di accedere al banchetto: tutti hanno diritto alla salvezza; ma a questo diritto corrisponde il dovere di una risposta adeguata, perché la salvezza non è imposta, bensì proposta.

Infatti, l'annuncio è per tutti, ma poi dovrà passare attraverso il filtro di una corretta accettazione esistenziale di ogni singolo convocato, così che le moltitudini saranno selezionate in base alla loro risposta. Non a caso, infatti, l'immagine del re, che “entra” e “vede”, introduce l'elemento discriminante: il giudizio che viene operato su ciascuno. Non è sufficiente accettare l'invito - è necessario anche accettarlo nella maniera adeguata.

Nella sala del banchetto si entra con l’abito nuziale. Nella sala del cristianesimo si entra da rigenerati. Una volta chiamati ed accolto l’invito si deve entrare indossando l’abito della grazia e della verità di Cristo. La differenza tra il prima e il dopo è sostanziale. Il prima non può esistere nel dopo. Il prima che è stato cancellato da Dio, deve essere cancellato anche dall’uomo. Chi vuole restare nel dopo come e peggio di prima, insulta Cristo. E cosa vede il re nella sala del convito? Vede un uomo vestito così come era prima, quando sostava ai crocicchi delle strade. Lì si poteva sostare senz’abito nuziale. Nella sala del convito questo non è consentito. C’è un dopo che obbliga.

«Amico, come hai potuto entrare qui senz'abito nuziale? Ed egli ammutolì». Il re-giudice chiede conto del comportamento tenuto dall'anonimo convocato, e che proprio per il suo anonimato acquista una valenza di generalità, in cui tutti si possono rispecchiare. Ha accettato l'annuncio ma non ha indossato l'abito nuziale. L'abito è metafora della condizione di vita di una persona. In tal modo l'abito è come una sorta di alter ego di chi lo indossa, mentre il cambiamento d'abito indica il cambiamento dell'io interiore, ne esprime il suo rinnovamento.

L'accusa, rivolta dal re-giudice al convocato, è l'essere entrato nella nuova comunità e l'essersi accostato al suo banchetto, senza aver deposto i suoi abiti precedenti ed aver indossato quelli appropriati. Per entrare nel banchetto di nozze bisogna cambiarsi di abito, ovvero di mentalità e di comportamento, cioè bisogna convertirsi.

Il re si rivolge all’uomo dicendogli “amico” - non lo tratta male, non dice: ma tu chi sei? Fino all’ultimo momento il re ha un atteggiamento di benevolenza verso tutti. “Ed egli ammutolì”. Il problema è che l’uomo non ha niente da dire, quando gli viene chiesto come mai non indossa l’abito; come se pensasse, nella sua mente: ‘ho sbagliato posto’. Costui non sa rispondere perché è una persona completamente fuori posto.

La “morale della favola” è che molti sono chiamati, ma pochi eletti (v. 14). In altri termini, molti si dichiarano disponibili ad aderire alla nuova fede, ma ben pochi, per gli impegni e le difficoltà che essa comporta, la sanno incarnare nella propria vita. Molti accolgono l’invito ad essere dei discepoli di Gesù. Pochi in realtà vivono da veri discepoli di Gesù. 

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata

 

(Acquistabili su Amazon)

 

625
Argentino Quintavalle

Argentino Quintavalle è studioso biblico ed esperto in Protestantesimo e Giudaismo. Autore del libro “Apocalisse - commento esegetico” (disponibile su Amazon) e specializzato in catechesi per protestanti che desiderano tornare nella Chiesa Cattolica.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Praying, celebrating, imitating Jesus: these are the three "doors" - to be opened to find «the way, to go to truth and to life» (Pope Francis)
Pregare, celebrare, imitare Gesù: sono le tre “porte” — da aprire per trovare «la via, per andare alla verità e alla vita» (Papa Francesco)
In recounting the "sign" of bread, the Evangelist emphasizes that Christ, before distributing the food, blessed it with a prayer of thanksgiving (cf. v. 11). The Greek term used is eucharistein and it refers directly to the Last Supper, though, in fact, John refers here not to the institution of the Eucharist but to the washing of the feet. The Eucharist is mentioned here in anticipation of the great symbol of the Bread of Life [Pope Benedict]
Narrando il “segno” dei pani, l’Evangelista sottolinea che Cristo, prima di distribuirli, li benedisse con una preghiera di ringraziamento (cfr v. 11). Il verbo è eucharistein, e rimanda direttamente al racconto dell’Ultima Cena, nel quale, in effetti, Giovanni non riferisce l’istituzione dell’Eucaristia, bensì la lavanda dei piedi. L’Eucaristia è qui come anticipata nel grande segno del pane della vita [Papa Benedetto]
Work is part of God’s loving plan, we are called to cultivate and care for all the goods of creation and in this way share in the work of creation! Work is fundamental to the dignity of a person. Work, to use a metaphor, “anoints” us with dignity, fills us with dignity, makes us similar to God, who has worked and still works, who always acts (cf. Jn 5:17); it gives one the ability to maintain oneself, one’s family, to contribute to the growth of one’s own nation [Pope Francis]
Il lavoro fa parte del piano di amore di Dio; noi siamo chiamati a coltivare e custodire tutti i beni della creazione e in questo modo partecipiamo all’opera della creazione! Il lavoro è un elemento fondamentale per la dignità di una persona. Il lavoro, per usare un’immagine, ci “unge” di dignità, ci riempie di dignità; ci rende simili a Dio, che ha lavorato e lavora, agisce sempre (cfr Gv 5,17); dà la capacità di mantenere se stessi, la propria famiglia, di contribuire alla crescita della propria Nazione [Papa Francesco]
God loves the world and will love it to the end. The Heart of the Son of God pierced on the Cross and opened is a profound and definitive witness to God’s love. Saint Bonaventure writes: “It was a divine decree that permitted one of the soldiers to open his sacred wide with a lance… The blood and water which poured out at that moment was the price of our salvation” (John Paul II)
Il mondo è amato da Dio e sarà amato fino alla fine. Il Cuore del Figlio di Dio trafitto sulla croce e aperto, testimonia in modo profondo e definitivo l’amore di Dio. Scriverà San Bonaventura: “Per divina disposizione è stato permesso che un soldato trafiggesse e aprisse quel sacro costato. Ne uscì sangue ed acqua, prezzo della nostra salvezza” (Giovanni Paolo II))
[Nicodemus] felt the fascination of this Rabbi, so different from the others, but could not manage to rid himself of the conditioning of his environment that was hostile to Jesus, and stood irresolute on the threshold of faith (Pope Benedict)
[Nicodemo] avverte il fascino di questo Rabbì così diverso dagli altri, ma non riesce a sottrarsi ai condizionamenti dell’ambiente contrario a Gesù e resta titubante sulla soglia della fede (Papa Benedetto)
Those wounds that, in the beginning were an obstacle for Thomas’s faith, being a sign of Jesus’ apparent failure, those same wounds have become in his encounter with the Risen One, signs of a victorious love. These wounds that Christ has received for love of us help us to understand who God is and to repeat: “My Lord and my God!” (Pope Benedict)

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.