Sep 19, 2023 Written by 

XXIV Domenica T.O. (anno A)

Mt 20,1-16

Matteo 20:1 «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna.

Matteo 20:2 Accordatosi con loro per un denaro al giorno, li mandò nella sua vigna.

Matteo 20:3 Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano sulla piazza disoccupati

Matteo 20:4 e disse loro: Andate anche voi nella mia vigna; quello che è giusto ve lo darò. Ed essi andarono.

Matteo 20:5 Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre e fece altrettanto.

Matteo 20:6 Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano là e disse loro: Perché ve ne state qui tutto il giorno oziosi?

Matteo 20:7 Gli risposero: Perché nessuno ci ha presi a giornata. Ed egli disse loro: Andate anche voi nella mia vigna.

 

Matteo 20:8 Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: Chiama gli operai e dà loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi.

Matteo 20:9 Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro.

Matteo 20:10 Quando arrivarono i primi, pensavano che avrebbero ricevuto di più. Ma anch'essi ricevettero un denaro per ciascuno.

Matteo 20:11 Nel ritirarlo però, mormoravano contro il padrone dicendo:

Matteo 20:12 Questi ultimi hanno lavorato un'ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo.

Matteo 20:13 Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse convenuto con me per un denaro?

Matteo 20:14 Prendi il tuo e vattene; ma io voglio dare anche a quest'ultimo quanto a te.

Matteo 20:15 Non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?

Matteo 20:16 Così gli ultimi saranno primi, e i primi ultimi».

 

 

Vanno tenuti presenti due elementi: a) i Vangeli sono stati scritti principalmente, se non esclusivamente, per le comunità credenti, e costituivano una risposta ai problemi e alle necessità di queste comunità. Il loro intento, quindi, era squisitamente pastorale; b) il fatto che soltanto Matteo riporti questa parabola significa che questa era destinata a dare risposta a un problema presente all'interno della sua comunità. Chi siano questi “primi”, che mal si accordavano con gli ultimi e che non accettavano di essere a loro equiparati, perché essi erano già presenti nella vigna quando questi si erano presentati, non è difficile comprenderlo. Matteo sta parlando dei difficili e spesso tesi rapporti che intercorrevano tra i giudeocristiani e i gentili convertiti, provenienti dal paganesimo. Tale è il contesto storico.

Il padrone di casa, proprietario della vigna, è descritto che “uscì all'alba” alla ricerca di operai. È dunque il padrone che prende l'iniziativa, è lui che esce alla ricerca. L'espressione temporale (“all'alba”) richiama gli inizi del rapporto tra Dio e il suo popolo, con il quale Egli stabilisce un'Alleanza, in qualche modo richiamata dal fatto che il padrone pattuisce il compenso per l'aver accettato la sua offerta di lavoro. I primi versetti, così, narrano, con tocco magistrale, gli elementi essenziali degli inizi della storia di Israele, con i quali Matteo mette in evidenza il primato storico di quel popolo rispetto agli altri, che per primo è stato chiamato e per primo ha risposto alla chiamata. Ma la “giornata”, che rappresenta il tempo della storia della salvezza, non si è esaurita con loro, perché l'iniziativa del padrone di casa continua per tutta la durata della giornata, fino all'undicesima ora, termine ultimo di questo tempo di salvezza, caratterizzato da una continua e costante chiamata aperta a tutti.

La storia della salvezza, partita con Israele, continua nel tempo, ampliandosi gradualmente all'intera umanità. Tuttavia, la diversità tra il prima (Antico Testamento) e il dopo (Nuovo Testamento) è indicata dalla diversità del padrone di casa nei confronti dei chiamati: mentre non c'è alcun dialogo tra il padrone e gli operai, ma si sottolinea soltanto che con questi fece un contratto (Alleanza), nelle chiamate successive, invece, lo stesso padrone innesca un dialogo con i suoi chiamati, interpellandoli sul loro stato di sfaccendati e spingendoli ad accettare la sua chiamata. A questi non promette un denaro concordato, promette un'altra cosa: “Vi darò quello che è giusto”. Che cos’è giusto per chi arriva dopo? Non viene detto, ma capiremo qual è la giustizia di Dio.

Questi nuovi operai, chiamati a lavorare nella vigna insieme ai primi, sono definiti, al momento della chiamata, come “disoccupati” e “oziosi”, persone, quindi, prive di lavoro e di mestiere, che soltanto la loro accettazione della chiamata trasformerà in “operai della vigna”, ponendoli in pari dignità con i primi. Nessuna differenza, quindi tra i primi e gli altri, poiché tutti lavorano nella stessa vigna, tutti sono stati parimenti chiamati dall'unico Padrone; tutti, in egual modo, hanno risposto alla chiamata. L'essere arrivati primi è solo una questione di tempo, che nulla ha a che vedere con il progetto salvifico del Padre, il cui scopo è far sì che gli uomini aderiscano alla sua chiamata, che dà loro una nuova identità, trasformandoli in creature nuove. Le regole umane, che premiano i primi arrivati, quindi, vengono completamente stravolte, per lasciare spazio alla disponibilità del cuore dell'uomo di rispondere alla chiamata di Dio.

Infatti, ciò che interessa al padrone della vigna non è la quantità di lavoro svolto o il tempo in cui l'operaio è rimasto a lavorare, bensì l'esserci stato, l'aver lavorato per lui dandogli la disponibilità della propria vita.

La reazione dei primi operai è sdegnata, anche perché appare evidente la sproporzione e l'ingiustizia di trattamento tra gli ultimi e i primi. Tuttavia, questo non è un fatto di cronaca e di ingiustizia sociale, ma è una parabola che tratta di una realtà nuova che si è instaurata con la venuta di Gesù. Bisogna, dunque, mettere da parte i sentimenti di sdegno e le logiche umane, per vedere [dietro l'apparente ingiustizia] le nuove logiche del Regno, che vanno a cozzare contro il settarismo e l'individualismo del mondo ebraico, che concepiva Dio e la sua salvezza come proprietà di Israele.

La mormorazione dei primi per il trattamento subito, apparentemente ingiusto, non è tanto una rivendicazione salariale, ma l'essere stati equiparati agli ultimi; è questo che è insopportabile e inaccettabile: “Questi ultimi [...] li hai trattati come noi [...]”. Qui sta il problema dei primi operai, metafora del giudaismo, ma anche della maggior parte dei giudeocristiani, che ritenevano inaccettabile l'essere posti sullo stesso piano dei gentili. Essi avevano una lunga familiarità nelle cose di Dio; per primi avevano aderito all'Alleanza; per primi avevano conformato la propria vita alle esigenze di Dio, per primi sono stati definiti popolo santo e regno di sacerdoti, loro sono gli eredi della promessa e i discendenti di Abramo. Tutto questo non poteva passare sotto silenzio nei confronti di questi ultimi parvenus; né potevano sopportare una uguaglianza con i nuovi credenti provenienti dal paganesimo. L'orgoglio dell'ebreo ne usciva profondamente ferito.

La risposta del padrone punta a mettere in rilievo la correttezza del suo agire: i rapporti tra padrone e operai della prima ora è regolato da un Patto - dono per Israele, il chiamato della prima ora, legato a Dio con l'accettazione del Patto. Ma c'è anche una intimazione ad andarsene (v. 14): “Prendi il tuo e vattene”. In altri termini, il padrone fa capire che nella nuova realtà che lui ha creato, non c'è posto per le recriminazioni, perché queste vanno in collisione con gli intenti del padrone, che ha deciso di allargare la salvezza data ai primi a tutti gli uomini che si rendono disponibili alla chiamata. In questo disegno di salvezza universale non c'è spazio per le graduatorie, perché la salvezza non è legata al “chi arriva prima”, ma alla risposta dell'uomo all'annuncio. Per questo il volersi intestardire su parametri di anzianità e di orgoglio religioso, significa non aver capito il piano divino, che iniziato con Israele si stava ora allargando, per mezzo di Gesù, a tutta l'umanità; significava essere d'impedimento all'attuazione di questo disegno di salvezza universale. Ecco, quindi, il senso del comando: “Prendi il tuo e vattene”. In altri termini, se il giudeocristiano non è in grado di adeguarsi alla nuova realtà inaugurata in Gesù, è bene che ritorni da dove è venuto, all'Alleanza mosaica. Che prenda, dunque, il suo (Legge mosaica) e se ne vada. Chi vuole un Dio giusto avrà un Dio giusto e nulla più. Vuoi da Dio solo quello che ti spetta di diritto? Ebbene prendilo e vattene, non avrai la Sua grazia e la Sua amicizia.

 

Così gli ultimi saranno primi e i primi ultimi”. Nessuno sa perché è chiamato prima e nessuno sa perché è chiamato dopo. Ognuno però deve rispondere prontamente al Signore e recarsi a lavorare nella sua vigna.

Possiamo attualizzare il discorso a noi stessi. Dio è il padrone che prende i lavoratori, ossia gli uomini, e li manda a lavorare nella sua vigna, cioè nella sua Chiesa. Le varie ore della giornata significano le varie età della vita, nelle quali Dio chiama gli uomini al suo servizio. La sera è la fine del mondo ossia il giudizio, o anche la fine della vita di una persona. Il denaro rappresenta la vita eterna. La condotta generosa del padrone verso i lavoratori dell'undicesima ora mostra che nessuno deve disperare della propria salvezza, poiché in qualunque tempo può convertirsi a Dio con la certezza di essere accolto. L'avere poi dato a tutti la stessa paga, fa vedere come Dio non ha riguardo all'essere stato uno chiamato prima e l'altro chiamato dopo, né all'avere lavorato uno per breve e l'altro per lungo tempo. Dio è padrone della grazia che elargisce, e la elargisce  come vuole: e al convertito dell'ultima ora può darne tanta da equipararlo nel merito a colui che fin dal mattino della vita si era messo al suo servizio. Nessuno pertanto ha motivo di gloriarsi e di preferirsi agli altri per avere per più lungo tempo servito al Signore, oppure per avere fatto o sofferto più cose per lui.

 

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata

 

(Acquistabili su Amazon)

                                                                         

 

643
Argentino Quintavalle

Argentino Quintavalle è studioso biblico ed esperto in Protestantesimo e Giudaismo. Autore del libro “Apocalisse - commento esegetico” (disponibile su Amazon) e specializzato in catechesi per protestanti che desiderano tornare nella Chiesa Cattolica.

Email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
In addition to physical hunger man carries within him another hunger — all of us have this hunger — a more important hunger, which cannot be satisfied with ordinary food. It is a hunger for life, a hunger for eternity which He alone can satisfy, as he is «the bread of life» (Pope Francis)
Oltre alla fame fisica l’uomo porta in sé un’altra fame – tutti noi abbiamo questa fame – una fame più importante, che non può essere saziata con un cibo ordinario. Si tratta di fame di vita, di fame di eternità che Lui solo può appagare, in quanto è «il pane della vita» (Papa Francesco)
The Eucharist draws us into Jesus' act of self-oblation. More than just statically receiving the incarnate Logos, we enter into the very dynamic of his self-giving [Pope Benedict]
L'Eucaristia ci attira nell'atto oblativo di Gesù. Noi non riceviamo soltanto in modo statico il Logos incarnato, ma veniamo coinvolti nella dinamica della sua donazione [Papa Benedetto]
Jesus, the true bread of life that satisfies our hunger for meaning and for truth, cannot be “earned” with human work; he comes to us only as a gift of God’s love, as a work of God (Pope Benedict)
Gesù, vero pane di vita che sazia la nostra fame di senso, di verità, non si può «guadagnare» con il lavoro umano; viene a noi soltanto come dono dell’amore di Dio, come opera di Dio (Papa Benedetto)
Jesus, who shared his quality as a "stone" in Simon, also communicates to him his mission as a "shepherd". It is a communication that implies an intimate communion, which also transpires from the formulation of Jesus: "Feed my lambs... my sheep"; as he had already said: "On this rock I will build my Church" (Mt 16:18). The Church is property of Christ, not of Peter. Lambs and sheep belong to Christ, and to no one else (Pope John Paul II)
Gesù, che ha partecipato a Simone la sua qualità di “pietra”, gli comunica anche la sua missione di “pastore”. È una comunicazione che implica una comunione intima, che traspare anche dalla formulazione di Gesù: “Pasci i miei agnelli… le mie pecorelle”; come aveva già detto: “Su questa pietra edificherò la mia Chiesa” (Mt 16,18). La Chiesa è proprietà di Cristo, non di Pietro. Agnelli e pecorelle appartengono a Cristo, e a nessun altro (Papa Giovanni Paolo II)
Praying, celebrating, imitating Jesus: these are the three "doors" - to be opened to find «the way, to go to truth and to life» (Pope Francis)
Pregare, celebrare, imitare Gesù: sono le tre “porte” — da aprire per trovare «la via, per andare alla verità e alla vita» (Papa Francesco)
In recounting the "sign" of bread, the Evangelist emphasizes that Christ, before distributing the food, blessed it with a prayer of thanksgiving (cf. v. 11). The Greek term used is eucharistein and it refers directly to the Last Supper, though, in fact, John refers here not to the institution of the Eucharist but to the washing of the feet. The Eucharist is mentioned here in anticipation of the great symbol of the Bread of Life [Pope Benedict]
Narrando il “segno” dei pani, l’Evangelista sottolinea che Cristo, prima di distribuirli, li benedisse con una preghiera di ringraziamento (cfr v. 11). Il verbo è eucharistein, e rimanda direttamente al racconto dell’Ultima Cena, nel quale, in effetti, Giovanni non riferisce l’istituzione dell’Eucaristia, bensì la lavanda dei piedi. L’Eucaristia è qui come anticipata nel grande segno del pane della vita [Papa Benedetto]
Work is part of God’s loving plan, we are called to cultivate and care for all the goods of creation and in this way share in the work of creation! Work is fundamental to the dignity of a person [Pope Francis]

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.