Lug 8, 2025 Scritto da 

15a Domenica T.O.  (Sal 18)

Sal 18

Salmi 18:1 Al maestro del coro. Salmo. Di Davide.

Salmi 18:2 I cieli narrano la gloria di Dio,

e l'opera delle sue mani annunzia il firmamento.

Salmi 18:3 Il giorno al giorno ne affida il messaggio

e la notte alla notte ne trasmette notizia.

Salmi 18:4 Non è linguaggio e non sono parole,

di cui non si oda il suono.

Salmi 18:5 Per tutta la terra si diffonde la loro voce

e ai confini del mondo la loro parola.

Salmi 18:6 Là pose una tenda per il sole

che esce come sposo dalla stanza nuziale,

esulta come prode che percorre la via.

Salmi 18:7 Egli sorge da un estremo del cielo

e la sua corsa raggiunge l'altro estremo:

nulla si sottrae al suo calore.

 

Questo Salmo è stato diviso dalla liturgia in 18 A e 18 B. Nella prima parte del Salmo (vv. 2-7) c’è il canto al Creatore dell'universo. Nella seconda (vv. 8-15) c’è un inno alla Torah, cioè alla  legge  divina,  alla  parola  del  Signore. Le due parti del salmo trattano di come l'uomo può attingere la conoscenza di Dio; prima per deduzione osservando i cieli visibili e poi mediante l'insegnamento della Torah, la Parola di Dio. Sono rispettivamente la sfera materiale e quella spirituale. L’unità  tra  le  due  parti è  fatta  attraverso il simbolismo del sole: Senza la luce fisica del sole e la luce spirituale della Parola di Dio, non vi sarebbe vita sulla terra. Dio si rivela a tutti illuminando l’universo con il fulgore del sole e illumina il fedele con lo sfolgorare della sua Parola contenuta nella sua legge rivelata. È significativo, infatti, che la legge, nella seconda parte del Salmo, sia tratteggiata con attributi solari: Come  il  sole dà  la  luce  fisica alla terra  (vv.  6-7),  così  la  legge  è  la  lampada  che  dà  luce spirituale all’uomo (vv. 8-9).

L’ordine, la bellezza, l’armonia dell’universo narrano la gloria di Dio. Il firmamento si autoproclama opera delle mani di Dio. L’esistenza dei cieli è un canto alla gloria di Dio. Chi guarda il firmamento non può non confessare che esso è opera della mani del Signore. La maestà della creazione fornisce la prova di un Dio creatore ancora più maestoso del creato. Chi dalla bellezza del creato non vede la bellezza infinita del suo Creatore è uno stolto. Ma chi non è stolto innalza un grande inno di lode al Creatore.

Il giorno che va trasmette la notizia che esiste un Creatore al giorno che viene, gliela affida perché la trasmetta a sua volta. Anche la notte che va ne trasmette notizia alla notte che viene, perché anch’essa gridi questa verità e la consegni a sua volta alla notte che le succederà. Nessun  giorno  vuole  che  l’altro  giorno  si  dimentichi  del  suo  Signore  e  così nessuna notte vuole che l’altra notte smetta di narrare le meraviglie di Dio. La verità  di  Dio deve  rimanere  stabile  per sempre.

Giorno  e  notte  si  trasmettono  la  notizia  in  modo  silenzioso.  Nessuno li ode parlare. Si trasmettono la notizia naturalmente, per il fatto di succedersi, di essere. Basta che la notte si alzi e il cielo stellato brilla in tutto il suo splendore e subito inizia l’inno di lode per il suo Creatore e Signore. Basta  che  il  giorno  spunti  e  la  contemplazione  delle  opere  di  Dio  diviene  un canto di lode e di benedizione per il suo Autore. Questa verità dovrebbe valere anche per l’uomo. Basta che un uomo venga alla luce perché si canti un inno di ringraziamento al suo Autore e Dio. Non vi è prodigio più grande nella natura della nascita di una nuova vita umana. Eppure l’uomo è l’unico essere che non trasmette questa notizia.

Non  vi  è  un  luogo  sulla  terra  dove  giorno  e  notte  non  cantino  la  gloria  del Signore. Da ogni angolo dell’universo appare la straordinaria grandezza di Dio. Da ogni angolo dell’universo sale a Dio l’inno di gloria e di benedizione. Il messaggio del creato riguardo la gloria di Dio raggiunge tutte le nazioni ed è comprensibile a tutti.

Nel cielo vi è qualcosa di straordinariamente bello, grande, luminoso. Nel cielo Dio ha posto la tenda per il sole (v. 6). È come se il sole fosse al centro delle opere di Dio. È come se fosse l’opera più eccelsa. La sua luce e il suo calore riflettono la potenza di Dio. Il sole è anche paragonato a uno sposo che esce dal suo talamo. È l’immagine dello sposo che ama la sua sposa e che dalla sua sposa è amato. Il sole esce per dare gioia, calore, a tutta la terra. Esce per risvegliarla dal suo torpore della notte. Esce per rimetterla in vita. Il sole è la vita materiale della terra. Per questo è simbolo di Dio. Il sole si alza e compie il suo giro per dare vita a tutta la terra. Così è Dio. Si alza e viene a portare la sua luce di verità a tutti gli uomini.

Il sole passa e la terra si riscalda. È Dio la luce eterna che dona vita e calore. Ma soprattutto dona vita di verità ad ogni uomo. Il sole è simbolo di Dio, ma soprattutto è simbolo della Parola di Dio. È la Parola di Dio la vera luce che illumina ogni uomo. Come le piante e gli animali e anche gli uomini attingono la loro vita dal calore del sole, così la Parola di  Dio deve generare vita in ogni uomo. Basta ascoltarla, viverla. È sufficiente che ci si lasci riscaldare dalla sua luce e la vita fiorisce in noi. Non si deve fare nient'altro. Basta solo viverla, assorbirla. La luce del sole si assorbe. Anche la luce della Parola di Dio va assorbita. 

 

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata
  •  Cattolici e Protestanti a confronto – In difesa della fede
  •  La Chiesa e Israele secondo San Paolo – Romani 9-11

 

(Disponibili su Amazon)

                                                           

312 Ultima modifica il Martedì, 08 Luglio 2025 05:17
Argentino Quintavalle

Argentino Quintavalle è studioso biblico ed esperto in Protestantesimo e Giudaismo. Autore del libro “Apocalisse - commento esegetico” (disponibile su Amazon) e specializzato in catechesi per protestanti che desiderano tornare nella Chiesa Cattolica.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Christianity cannot be, cannot be exempt from the cross; the Christian life cannot even suppose itself without the strong and great weight of duty [Pope Paul VI]
Il Cristianesimo non può essere, non può essere esonerato dalla croce; la vita cristiana non può nemmeno supporsi senza il peso forte e grande del dovere [Papa Paolo VI]
The horizon of friendship to which Jesus introduces us is the whole of humanity [Pope Benedict]
L’orizzonte dell’amicizia in cui Gesù ci introduce è l’umanità intera [Papa Benedetto]
However, the equality brought by justice is limited to the realm of objective and extrinsic goods, while love and mercy bring it about that people meet one another in that value which is man himself, with the dignity that is proper to him (Dives in Misericordia n.14)
L'eguaglianza introdotta mediante la giustizia si limita però all’ambito dei beni oggettivi ed estrinseci, mentre l'amore e la misericordia fanno si che gli uomini s'incontrino tra loro in quel valore che è l'uomo stesso, con la dignità che gli è propria (Dives in Misericordia n.14)
The Church invites believers to regard the mystery of death not as the "last word" of human destiny but rather as a passage to eternal life (Pope John Paul II)
La Chiesa invita i credenti a guardare al mistero della morte non come all'ultima parola sulla sorte umana, ma come al passaggio verso la vita eterna (Papa Giovanni Paolo II)
The saints: they are our precursors, they are our brothers, they are our friends, they are our examples, they are our lawyers. Let us honour them, let us invoke them and try to imitate them a little (Pope Paul VI)
I santi: sono i precursori nostri, sono i fratelli, sono gli amici, sono gli esempi, sono gli avvocati nostri. Onoriamoli, invochiamoli e cerchiamo di imitarli un po’ (Papa Paolo VI)
Man rightly fears falling victim to an oppression that will deprive him of his interior freedom, of the possibility of expressing the truth of which he is convinced, of the faith that he professes, of the ability to obey the voice of conscience that tells him the right path to follow [Dives in Misericordia, n.11]
L'uomo ha giustamente paura di restar vittima di una oppressione che lo privi della libertà interiore, della possibilità di esternare la verità di cui è convinto, della fede che professa, della facoltà di obbedire alla voce della coscienza che gli indica la retta via da seguire [Dives in Misericordia, n.11]
We find ourselves, so to speak, roped to Jesus Christ together with him on the ascent towards God's heights (Pope Benedict)
Ci troviamo, per così dire, in una cordata con Gesù Cristo – insieme con Lui nella salita verso le altezze di Dio (Papa Benedetto)
Church is a «sign». That is, those who looks at it with a clear eye, those who observes it, those who studies it realise that it represents a fact, a singular phenomenon; they see that it has a «meaning» (Pope Paul VI)
La Chiesa è un «segno». Cioè chi la guarda con occhio limpido, chi la osserva, chi la studia si accorge ch’essa rappresenta un fatto, un fenomeno singolare; vede ch’essa ha un «significato» (Papa Paolo VI)
Let us look at them together, not only because they are always placed next to each other in the lists of the Twelve (cf. Mt 10: 3, 4; Mk 3: 18; Lk 6: 15; Acts 1: 13), but also because there is very little information about them, apart from the fact that the New Testament Canon preserves one Letter attributed to Jude Thaddaeus [Pope Benedict]

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.