Mag 20, 2025 Scritto da 

Nella origine della Chiesa

1. Abbiamo accennato più volte, nelle precedenti catechesi, all’intervento dello Spirito Santo nella origine della Chiesa. È bene che ora dedichiamo una speciale catechesi a questo tema così bello e importante.

È Gesù stesso che prima di salire al Cielo dice agli Apostoli: “Io manderò su di voi quello che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siete rivestiti di potenza dall’alto” (Lc 24, 49). Gesù intende preparare direttamente gli Apostoli al compimento della “promessa del Padre”. L’evangelista Luca ripete la stessa ultima raccomandazione del Maestro anche nei primi versetti degli Atti degli Apostoli: “Mentre si trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere che si adempisse la promessa del Padre” (At 1, 4).

Durante tutta la sua attività messianica, Gesù, predicando sul Regno di Dio, preparava “il tempo della Chiesa”, che doveva aver inizio dopo la sua dipartita. Quando questa era ormai vicina, egli annunziò che era prossimo il giorno in cui questo tempo doveva iniziare (cf. At 1, 5), cioè il giorno della discesa dello Spirito Santo. E spaziando con lo sguardo sul futuro, aggiungeva: “Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria fino agli estremi confini della terra” (At 1, 8).

2. Quando venne il giorno della Pentecoste, gli Apostoli, i quali insieme alla Madre del Signore erano raccolti in preghiera, ebbero la dimostrazione che Gesù Cristo agiva in conformità con quello che aveva annunziato: cioè che si stava adempiendo “la promessa del Padre”. Lo proclamò il primo tra gli Apostoli, Simon Pietro, parlando all’assemblea. Pietro parlò ricordando prima la morte in croce, e poi passò alla testimonianza della risurrezione e all’effusione dello Spirito Santo: “Questo Gesù Dio l’ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni. Innalzato pertanto alla destra di Dio e dopo aver ricevuto dal Padre lo Spirito Santo che egli aveva promesso, lo ha effuso” (At 2, 32-33).

Pietro asserisce fin dal primo giorno che la “promessa del Padre” si compie come frutto della redenzione, perché è in virtù della sua croce e risurrezione che Cristo, il Figlio innalzato “alla destra di Dio”, manda lo Spirito, come aveva annunziato ancora prima della sua passione al momento dell’addio nel Cenacolo.

3. Lo Spirito Santo dava così inizio alla missione della Chiesa istituita per tutti gli uomini. Ma non possiamo dimenticare che lo Spirito Santo operava come “Dio ignoto” (cf. At 17, 23) anche prima della Pentecoste. Operava in modo particolare nell’antica Alleanza, illuminando e conducendo il popolo eletto sulla strada che portava la storia antica verso il Messia. Operava nei messaggi dei profeti e negli scritti di tutti gli autori ispirati. Operò soprattutto nell’incarnazione del Figlio, come testimoniano il Vangelo dell’annunciazione e la storia degli eventi successivi collegati alla venuta al mondo del Verbo eterno che aveva assunto la natura umana. Lo Spirito Santo operò nel Messia e intorno al Messia dal momento in cui Gesù diede inizio alla sua missione messianica in Israele, come risulta dai testi evangelici circa la teofania al momento del battesimo nel Giordano e le sue dichiarazioni nella sinagoga di Nazaret. Ma da quello stesso momento e lungo tutta la vita di Gesù si accentuava l’attesa e si rinnovavano le promesse di una futura, definitiva venuta dello Spirito Santo. Giovanni Battista legava la missione del Messia a un nuovo battesimo “nello Spirito Santo”. Gesù prometteva ai credenti in lui “fiumi di acqua viva”: promessa riportata dal Vangelo di Giovanni, che la spiega così: “Questo egli disse riferendosi allo Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui; infatti non c’era ancora lo Spirito, perché Gesù non era stato ancora glorificato” (Gv 7, 39). Il giorno di Pentecoste Cristo, essendo stato ormai glorificato dopo il compimento finale della sua missione, fece sgorgare dal suo seno i “fiumi di acqua viva” ed effuse lo Spirito per riempire di vita divina gli Apostoli e tutti i credenti. Questi poterono così essere “battezzati in un solo Spirito” (cf. 1 Cor 12, 13). E fu l’inizio della crescita della Chiesa.

4. Come scrive il Concilio Vaticano II, “Cristo inviò da parte del Padre lo Spirito Santo, perché compisse dal di dentro la sua opera di salvezza e stimolasse la Chiesa a svilupparsi. Indubbiamente lo Spirito Santo operava nel mondo prima ancora che Cristo fosse glorificato. Ma fu nel giorno della Pentecoste che esso si diffuse sui discepoli, per rimanere con loro in eterno, e la Chiesa appariva ufficialmente di fronte alla moltitudine ed ebbe inizio attraverso la predicazione, la diffusione del Vangelo in mezzo ai pagani, e finalmente fu prefigurata l’unione dei popoli nell’universalità della fede attraverso la Chiesa della nuova Alleanza, che in tutte le lingue si esprime e tutte le lingue nell’amore intende e comprende, superando così la dispersione babelica” (Ad gentes, 4).

Il testo conciliare mette in rilievo in che cosa consiste l’azione dello Spirito Santo nella Chiesa, iniziando dal giorno della Pentecoste. Si tratta di un’azione salvifica, interiore, che nello stesso tempo si esprime all’esterno nel sorgere della comunità e istituzione di salvezza. Tale comunità - la comunità dei primi discepoli - è tutta pervasa dall’amore, che supera tutte le differenze e le divisioni di ordine terreno. Ne è segno l’evento pentecostale di una espressione di fede in Dio comprensibile a tutti, malgrado la diversità delle lingue. Ci attestano gli Atti degli Apostoli che la gente riunita intorno agli Apostoli, in quella prima manifestazione pubblica della Chiesa, diceva con meraviglia: “Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? E com’è che li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa” (At 2, 7-8).

5. La Chiesa appena nata in quel modo nel giorno della Pentecoste, per opera dello Spirito Santo, si manifesta immediatamente al mondo. Non è una comunità chiusa, ma aperta - si direbbe spalancata - verso tutte le nazioni “fino agli estremi confini della terra” (At 1, 8). Coloro che entrano in questa comunità, mediante il Battesimo, diventano in virtù dello Spirito Santo di verità testimoni della buona novella, pronti a trasmetterla agli altri. È dunque una comunità dinamica, apostolica: la Chiesa “in stato di missione”.

Lo Spirito Santo stesso per primo “rende testimonianza” a Cristo (cf. Gv 15, 26), e questa testimonianza pervade l’anima e il cuore di coloro che partecipano alla Pentecoste, che diventano a loro volta testimoni e annunciatori. Le “lingue come di fuoco” (At 2, 3) sopra la testa di ciascuno dei presenti costituiscono il segno esterno dell’entusiasmo acceso in loro dallo Spirito Santo. Questo entusiasmo si estende dagli Apostoli ai loro uditori, così come già il primo giorno dopo il discorso di Pietro “si unirono . . . circa tremila persone” (At 2, 41).

6. Tutto il libro degli Atti degli Apostoli è una grande descrizione dell’azione dello Spirito Santo agli inizi della Chiesa, la quale - come leggiamo - “cresceva e camminava nel timore del Signore, colma del conforto dello Spirito Santo” (At 9, 31). Si sa che non mancavano le difficoltà interne e le persecuzioni, e che si ebbero i primi martiri. Ma gli Apostoli avevano la certezza che era lo Spirito Santo a guidarli. Questa loro consapevolezza si sarebbe in qualche modo formalizzata nella sentenza conclusiva del concilio di Gerusalemme, le cui risoluzioni iniziano con le parole: “Abbiamo deciso, lo Spirito Santo e noi . . .” (At 15, 28). La comunità attestava in tal modo la propria coscienza di muoversi sotto l’azione dello Spirito Santo.

[Papa Giovanni Paolo II, Udienza Generale 2 ottobre 1991]

93
don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Without love, even the most important activities lose their value and give no joy. Without a profound meaning, all our activities are reduced to sterile and unorganised activism (Pope Benedict)
Senza amore, anche le attività più importanti perdono di valore, e non danno gioia. Senza un significato profondo, tutto il nostro fare si riduce ad attivismo sterile e disordinato (Papa Benedetto)
In reality, an abstract, distant god is more comfortable, one that doesn’t get himself involved in situations and who accepts a faith that is far from life, from problems, from society. Or we would even like to believe in a ‘special effects’ god (Pope Francis)
In realtà, è più comodo un dio astratto, distante, che non si immischia nelle situazioni e che accetta una fede lontana dalla vita, dai problemi, dalla società. Oppure ci piace credere a un dio “dagli effetti speciali” (Papa Francesco)
It is as though you were given a parcel with a gift inside and, rather than going to open the gift, you look only at the paper it is wrapped in: only appearances, the form, and not the core of the grace, of the gift that is given! (Pope Francis)
È come se a te regalassero un pacchetto con dentro un dono e tu, invece di andare a cercare il dono, guardi soltanto la carta nel quale è incartato: soltanto le apparenze, la forma, e non il nocciolo della grazia, del dono che viene dato! (Papa Francesco)
The Evangelists Matthew and Luke (cf. Mt 11:25-30 and Lk 10:21-22) have handed down to us a “jewel” of Jesus’ prayer that is often called the Cry of Exultation or the Cry of Messianic Exultation. It is a prayer of thanksgiving and praise [Pope Benedict]
Gli evangelisti Matteo e Luca (cfr Mt 11,25-30 e Lc 10, 21-22) ci hanno tramandato un «gioiello» della preghiera di Gesù, che spesso viene chiamato Inno di giubilo o Inno di giubilo messianico. Si tratta di una preghiera di riconoscenza e di lode [Papa Benedetto]
It may have been a moment of disillusionment, of that extreme disillusionment and the perception of his own failure. But at that instant of sadness, in that dark instant Francis prays. How does he pray? “Praised be You, my Lord…”. He prays by giving praise [Pope Francis]
Potrebbe essere il momento della delusione, di quella delusione estrema e della percezione del proprio fallimento. Ma Francesco in quell’istante di tristezza, in quell’istante buio prega. Come prega? “Laudato si’, mi Signore…”. Prega lodando [Papa Francesco]
The Lord has our good at heart, that is, that every person should have life, and that especially the "least" of his children may have access to the banquet he has prepared for all (Pope Benedict)
Al Signore sta a cuore il nostro bene, cioè che ogni uomo abbia la vita, e che specialmente i suoi figli più "piccoli" possano accedere al banchetto che lui ha preparato per tutti (Papa Benedetto)
As the cross can be reduced to being an ornament, “to carry the cross” can become just a manner of speaking (John Paul II)
Come la croce può ridursi ad oggetto ornamentale, così "portare la croce" può diventare un modo di dire (Giovanni Paolo II)
Without love, even the most important activities lose their value and give no joy. Without a profound meaning, all our activities are reduced to sterile and unorganised activism (Pope Benedict)
Senza amore, anche le attività più importanti perdono di valore, e non danno gioia. Senza un significato profondo, tutto il nostro fare si riduce ad attivismo sterile e disordinato (Papa Benedetto)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.