Mar 29, 2025 Scritto da 

Col Dito sulle lastre: una lezione per gli ineccepibili

“Chiesa” adultera, Gesù imputato

(Gv 8,1-11)

 

 

Cosa dire di un antico codice dei Vangeli con una “pagina” strappata?

I mariti non volevano che le donne avessero dal Signore stesso una patente d’immunità: l’azione di Dio sconcerta.

Ma come si rapporta il Signore con chi nella vita ha compiuto errori? O con persone di estrazione culturale differente [ad es.] dall’occidentale?

Possono essere ammesse a un rapporto diretto con Gesù, o debbono subire una lunga trafila di radiografie dottrinali e moralistiche?

Cristo procede senza inchieste né tare penitenziali accusatorie.

Solo rimette in piedi persone e gruppi eterogenei - sebbene tutte anime umiliate e beffeggiate dai veterani della postilla (che nascostamente si concedono tutto).

Impone Lui - e cesella - Giustizia laddove essa è stata trasgredita, almeno secondo nostro parere convenzionale.

Unica soluzione e sentenza di giudizio è quella per il Bene affidabile e convincente.

 

Ad Efeso il vescovo Policrate aveva dovuto scontrarsi con gli intransigenti sulla questione della riammissione in comunità dei lapsi [‘scivolati’ nella confessione di fede, sotto ricatto] o di coloro che avevano ‘consegnato’ i libri sacri (traditores) perché intimiditi da minacce di persecuzioni.

Il vescovo di Roma Sotère, aveva preso posizione a favore dei rigoristi. Ma come testimoniano le Costituzioni Apostoliche, i più comprensivi si richiamavano esplicitamente all’episodio dell'adultera, avendo ben presente che l'agire di Dio è un atto creatore che ricompone - non gesto di castigo frettoloso.

Sparita dal Vangelo secondo Lc (cf. 21,38), la perla evangelica è stata recuperata da Gv (8,1-11).

Ancora s. Agostino si lamentava che il brano venisse escluso da responsabili di alcune comunità.

Ma superando i moralismi spiccioli, la pericope ha un peso teologico significativo.

 

Nelle religioni l'idea del giusto Giudizio divino è identica, perché in armonia con il concetto di giustizia comune: unicuique Jus suum.

Su tutti i sarcofagi dell'antico Egitto è riprodotta la scena della bilancia coi due piatti in perfetto equilibrio: su uno la piuma simbolo di Maat dea della saggezza; sull'altro il cuore del defunto, che viene condotto per mano dal dio Anubis.

Dalla pesatura dipende la felicità o la rovina futura di colui che viene giudicato.

Il Corano attribuisce a Dio lo splendido titolo di “Migliore di quelli che perdonano”; tuttavia anche nell'Islam il giorno del giudizio è il momento della separazione fra giusti e malvagi - gli uni introdotti in paradiso, gli altri cacciati all'inferno.

I rabbini del tempo di Gesù sostenevano che la Misericordia intervenisse al momento della resa dei conti: essa prevaleva solo quando le opere buone e quelle cattive erano in parità.

 

L’adultero e l’adultera dovevano essere messi a morte (Dt 22,22-24): come mai il maschio la scampa?

In molti passi biblici, la «donna» è parabola collettiva - qui evocata per una catechesi nei confronti dei pubblici ministeri tradizionalisti che si facevano avanti anche nelle prime comunità.

Il guaio dei tribunali morali è che troppi protagonisti sembrano inclini più a condannare “simboli” che ad andare in fondo alle questioni.

Malgrado la rigida prassi penitenziale dei primi secoli e la polemica fra lassisti e rigoristi, la gemma recuperata e prima sottratta da molti manoscritti, ribadisce la frase incriminata: «Io non ti condanno»!

E tratteggia persino un Gesù che non chiede anzitempo se la donna si riconoscesse pentita o meno!

Episodio sconvolgente? No, perché si tratta di teologia, non di cronaca rosa.

 

Ogni giorno al levar del sole le persone dal Monte degli Ulivi contemplando il Tempio recitavano lo Shemàh, e così faceva Gesù.

Come molti, trascorreva le notti in una grotta, all'aperto (Lc 21,37-38; Gv 8,1-2), quindi si recava nel Tempio a insegnare.

Inizia un altro «Giorno».

Il confronto con la peccatrice che ci rappresenta, dà inizio a una nuova ‘alba’ - sul Volto di Dio.

Che sentenza pronuncia il Signore nella sua Casa [Chiesa]?

Non si dice cosa Gesù stesse insegnando, perché lui stesso è ‘la’ Parola, l'Insegnamento.

Ogni gesto narra come il Padre si rapporta con chi si è allontanato, o proviene da una estrazione culturale incerta.

Egli aiuta il figlio smarrito a ricuperare, e dice [in breve]: «Io non ti condanno, ma smetti di farti del male».

 

Gesù attraversa il ponte-viadotto sulla valle del Cedron ed entra nella spianata del tempio dalla Porta Dorata.

Lì trova cuori fermi alla giustizia retributiva del Sinai, quella delle fredde tavole di pietra.

Giustizia di scribi e farisei della buoncostume che - pressando - gli stavano addosso rimanendo sopra [così il testo greco].

Giustizia da bilancia e sinedrio? No, Benevolenza che rende giusti i malvagi, che fa puri i lontani che si accostano - i provenienti dal paganesimo multiforme, considerati adulteri teologici.

“Giustizia è fatta” per noi significa che il colpevole viene raddrizzato, punito e separato dagli ineccepibili.

Dio invece rende giusto chi un tempo non lo era. Egli appunto ricupera il disgraziato dall'abisso, e lo fa respirare.

[Forse la donna è immagine simbolo d’una comunità primitiva subordinata, che si affaccia alla Fede ma dalle origini culturali frammiste e dalle pratiche incerte, giudicate tumultuosamente libere].

 

Il perdono non è una sconfitta, né una resa. Del resto, non manca chi si fa scudo di leggi per dare fastidio e acquattarsi dietro paraventi.

Insomma: l'imputato vero della pericope è il Figlio e la sua idea di Giustizia!

Ecco perché il Dito per terra: poggiato sulle lastre di pietra della spianata del tempio di Gerusalemme.

Un’accusa gravissima verso le guide spirituali della religiosità ufficiale e di tutti coloro che, diventando capi delle prime realtà cristiane, subito intendevano ricalcarne le ipocrisie.

Inebriati dal rango di dirigenti e censori, anche loro palesavano di essere rimasti all’età sinaitica, della pietra.

Un’era di vecchi supponenti privi del cuore di carne, estranei al tepore dello Spirito divino.

Non pochi manoscritti dei primi secoli dimostrano infatti l’attaccamento comunitario ossessivo a una disciplina eticista rigidissima.

Si rischiava di tornare all’ideologia dei “migliori”: scuola spietata e gabellante, gelida e giudicante, castigatrice; confusionaria sulle passioni - quella degli ‘eletti’ e “integri”.

Accoliti propugnatori di morte; cadaveri incapaci di desiderio focoso, di passione esplicita; perché - almeno in facciata - tarati a temperatura ambiente.

 

In tutta la scena Gesù resta invece accovacciato a terra!

Addirittura si pone in relazione all’adultera guardandola dal basso verso l’alto (cf. testo greco)!

Egli rimane sottoposto persino all’adultera, icona appunto di una chiesa incerta o “minore” - che raccoglie i liberi prima lontani. Gli stessi che ora si accostavano alle soglie delle fraternità con un passato e bagaglio morale forse discutibile.

Insomma, ogni domanda di misericordia è autentica anche quando resta solo implicita - e in ogni caso Cristo si rapporta con ciascuno di noi senza incombere!

Nella vita di Fede Dio ci sta sotto, e identicamente fa chi lo rappresenta in modo autentico.

L’Eterno non è un legislatore, né soppesatore, o querelante - neppure notaio giudice ch’emette subito sentenza.

In tal guisa e tono “lapidario” Papa Francesco ha ribadito più volte:

«Preferisco una Chiesa accidentata, ferita e sporca per essere uscita per le strade, piuttosto che una Chiesa malata per la chiusura e la comodità di aggrapparsi alle proprie sicurezze. Ritengo i passi falsi meno gravi del non muoversi affatto!».

 

La differenza dell’approccio di Fede con le valutazioni della religiosità banale? Il balzo qualitativo fra Dito sulle lastre e Sguardo sulle persone.

 

 

Per interiorizzare e vivere il messaggio:

 

In quali situazioni hai considerato: “Giustizia è fatta”?

In quali occasioni hai fatto esperienza del Giudizio divino come comprensione e grazia?

63
don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".

Praying, celebrating, imitating Jesus: these are the three "doors" - to be opened to find «the way, to go to truth and to life» (Pope Francis)
Pregare, celebrare, imitare Gesù: sono le tre “porte” — da aprire per trovare «la via, per andare alla verità e alla vita» (Papa Francesco)
In recounting the "sign" of bread, the Evangelist emphasizes that Christ, before distributing the food, blessed it with a prayer of thanksgiving (cf. v. 11). The Greek term used is eucharistein and it refers directly to the Last Supper, though, in fact, John refers here not to the institution of the Eucharist but to the washing of the feet. The Eucharist is mentioned here in anticipation of the great symbol of the Bread of Life [Pope Benedict]
Narrando il “segno” dei pani, l’Evangelista sottolinea che Cristo, prima di distribuirli, li benedisse con una preghiera di ringraziamento (cfr v. 11). Il verbo è eucharistein, e rimanda direttamente al racconto dell’Ultima Cena, nel quale, in effetti, Giovanni non riferisce l’istituzione dell’Eucaristia, bensì la lavanda dei piedi. L’Eucaristia è qui come anticipata nel grande segno del pane della vita [Papa Benedetto]
Work is part of God’s loving plan, we are called to cultivate and care for all the goods of creation and in this way share in the work of creation! Work is fundamental to the dignity of a person. Work, to use a metaphor, “anoints” us with dignity, fills us with dignity, makes us similar to God, who has worked and still works, who always acts (cf. Jn 5:17); it gives one the ability to maintain oneself, one’s family, to contribute to the growth of one’s own nation [Pope Francis]
Il lavoro fa parte del piano di amore di Dio; noi siamo chiamati a coltivare e custodire tutti i beni della creazione e in questo modo partecipiamo all’opera della creazione! Il lavoro è un elemento fondamentale per la dignità di una persona. Il lavoro, per usare un’immagine, ci “unge” di dignità, ci riempie di dignità; ci rende simili a Dio, che ha lavorato e lavora, agisce sempre (cfr Gv 5,17); dà la capacità di mantenere se stessi, la propria famiglia, di contribuire alla crescita della propria Nazione [Papa Francesco]
God loves the world and will love it to the end. The Heart of the Son of God pierced on the Cross and opened is a profound and definitive witness to God’s love. Saint Bonaventure writes: “It was a divine decree that permitted one of the soldiers to open his sacred wide with a lance… The blood and water which poured out at that moment was the price of our salvation” (John Paul II)
Il mondo è amato da Dio e sarà amato fino alla fine. Il Cuore del Figlio di Dio trafitto sulla croce e aperto, testimonia in modo profondo e definitivo l’amore di Dio. Scriverà San Bonaventura: “Per divina disposizione è stato permesso che un soldato trafiggesse e aprisse quel sacro costato. Ne uscì sangue ed acqua, prezzo della nostra salvezza” (Giovanni Paolo II))
[Nicodemus] felt the fascination of this Rabbi, so different from the others, but could not manage to rid himself of the conditioning of his environment that was hostile to Jesus, and stood irresolute on the threshold of faith (Pope Benedict)
[Nicodemo] avverte il fascino di questo Rabbì così diverso dagli altri, ma non riesce a sottrarsi ai condizionamenti dell’ambiente contrario a Gesù e resta titubante sulla soglia della fede (Papa Benedetto)
Those wounds that, in the beginning were an obstacle for Thomas’s faith, being a sign of Jesus’ apparent failure, those same wounds have become in his encounter with the Risen One, signs of a victorious love. These wounds that Christ has received for love of us help us to understand who God is and to repeat: “My Lord and my God!” (Pope Benedict)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.